Meditazione Yoga e altre tecniche

Meditazione Yoga e altre tecniche

«Tante tecniche, tante tradizioni e tante 'rivisitazioni' in chiave moderna di una semplice tecnica»

Come detto, nell’ambito della coltivazione del sé, troviamo diverse discipline e tradizioni. Quando parliamo di meditazione, ci imbattiamo subito in una miriade di tecniche, scuole e maestri.

Se ci prendiamo la briga di analizzare un po’ le varie tecniche più “moderne” come ad esempio la Mindfulness che va tanto di moda negli ultimi tempi, o anche più antiche e tradizionali come la meditazione buddhista, la meditazione Zen e anche altre, ci accorgiamo che hanno molti aspetti in comune con la pratica taoista.

L’aspetto più interessante è forse proprio quello che, in un modo o nell’altro, il praticante è sempre alla ricerca di una maggiore consapevolezza di quello che accade durante la pratica, di una migliore capacità di rimanere focalizzato sul momento presente e non perdersi continuamente nel flusso dei suoi pensieri.

Come abbiamo avuto modo di evidenziare in altre occasioni, meditare non è difficile. A patto che la smettiamo di sforzarci di visualizzare, auto-convincerci e pilotare la nostra esperienza meditativa seguendo schemi fissi, rigidi e/o forzati. Un approccio che non solo non ci permetterà di meditare in modo corretto, ma ci porterà ad ulteriori sforzi, a un dispendio di energia e a un’attività mentale persino più intensa di quella dalla quale cercavamo di distoglierci. Tutte le tecniche più “moderne” hanno pescato nelle tradizioni del passato con la pretesa di adeguare tradizioni millenarie ai nostri tanto amati “tempi moderni”.
Ma siamo sicuri che si tratti di una strategia valida?

Tecniche che hanno funzionato per migliaia di anni (e se decidessimo di affrontare l’argomento “tempo” scopriremmo altre innumerevoli sfumature interessanti) senza bisogno di essere migliorate e modernizzate.

Non sarà forse perché sono tecniche che vanno già benone così, che fanno già parte di noi, sempre accessibili proprio dentro di noi, ma che ci paiono difficili solo perché le abbiamo un po’ dimenticate o perché ce le stanno insegnando nel modo sbagliato?

L’approccio taoista prevedere poche e semplici tecniche per imparare ad ascoltare. Quando avremo imparato ad ascoltare e a riconoscere quello che accade nella nostra pratica, scopriremo che possiamo fare tante altre cose utili per mantenere il nostro benessere fisico, psichico ed emotivo.

Nello specifico, senza pretendere di offrire una spiegazione più dettagliata (e rimandando il lettore ai numerosi contenuti audio/video gratuiti per sperimentare direttamente quello che intendiamo, cliccando qui sotto) la Meditazione Taoista ha uno scopo molto semplice: dare tempo al praticante di immergersi nel silenzio e osservare. Lasciare che il flusso di pensieri si plachi, che la mente si rigeneri nel silenzio.

In seguito sarà possibile osservare più profondamente e cogliere le innumerevoli meraviglie che il nostro Spirito Originario (consulta il corso sulla Cosmologia Taoista per approfondire) ci sussurrerà nell’orecchio.

Stai cercando i contenuti gratuiti?
Tutti i corsi disponibili offrono una o più lezioni gratuite che ti permettono di capire cosa aspettarti dal corso specifico.
In aggiunta, proseguendo la tradizione del Tao Center, ci sono diversi contenuti gratuiti (lezioni, meditazioni guidate e registrazioni delle mattinate di pratica gratuita) che puoi consultare cliccando il bottone seguente.

Articoli e letture

Imparare a osservare per lasciare accadere

In questo articolo ho pensato di affrontare ancora una volta l’argomento legato al lasciare accadere durante la pratica della meditazione (ma anche del qi gong, dello yoga…). Quando parliamo di “lasciare accadere”, spesso rischiamo un fraintendimento. Lasciare andare/accadere, infatti, non

Taoismo e “spiritualità”

Durante questi anni di insegnamento mi è capitato spesso che qualche studente affrontasse l’argomento “spiritualità”. Domande come: “Questa pratica contribuirà al mio sviluppo spirituale?”, oppure: “Ma quando parliamo di Spirito, di Shen, di energia spirituale, cosa intendiamo?”, oppure ancora: “Cosa

Rafforzare le Radici (conversazione con Liu Ming)

Quella che segue è la traduzione di un’intervista rilasciata da Liu Ming alcuni anni fa. Quando lo conobbi a San Francisco, dove risiedeva da diversi anni, non riuscii a ritagliare con lui degli spazi di pratica, nonostante fossi andato li

Taoismo e Immortalità

Durante il tempo che ci è concesso e che ci siamo concessi qui, questa esperienza della materia in quello che viene chiamato il “cielo posteriore” aggiunge conoscenza al nostro essere. Una conoscenza che porteremo indietro con noi quando sarà arrivato

Carrello
Torna in alto

Accedi al tuo Account