Qualche buona lettura

MeditazioneQualche buona lettura

Qualche buona lettura

Leggere i testi classici è importante perchè stimolano il “ricordo” di argomenti che conosciamo già. Trattano infatti spesso delle nostre esperienze passate.

Tuttavia è bene ricordare che questi testi non sono mai (anche quando lo sembrano) dei manuali operativi, ma dei resoconti di chi ha svolto queste pratiche prima di noi.
Non potrete imparare a praticare dai libri, ma i libri vi aiuteranno a comprendere meglio quello che accade nella vostra pratica.

Titolo

  1. La Via del Saggio
  2. Lo Yoga del Tao
  3. Trattato di alchimia e fisiologia taoista
  4. Taoismo e corpo umano
  5. I Ching taoista
  6. La ginnastica del drago cinese
  7. Il grande libro del Tao
  8. Il segreto del Fiore d’Oro
  9. Il tao della meditazione 
  10. Il tao della salute, del sesso e della longevità.
  11. La via mistica del tao
  12. Meditazione taoista
  13. Storia del taoismo
  14. L’alchimia del soffio
  15. Coltivare la mente
Autore
  1. Deng Ming Dao
  2. Charles Luk
  3. Chao pi Ch’en
  4. C. Despeaux
  5. T. Cleary
  6. Tzu Kuo Shih
  7. Eva Wong
  8. T. Cleary
  9. Jou Tsung Hwa
  10. D.P. Reid
  11. Hua Ching Ni
  12. I. Robinet
  13. I. Robinet
  14. M. Esposito
  15. T. Cleary

Titolo

  1. The way of qigong
  2. The secret of everlasting life
  3. Taoist inner view of the universe and the immortal realm
  4. The I Ching
  5. Cultivating stillness
  6. Nourishing the essence of life
  7. Hold yin embracing yang
  8. Harmonizing yin and Yang
  9. Great clarity
  10. Daoism handbook vol. 1 e 2
  11. Harnessing the power of the universe
  12. The complete book of Chinese health and herbs

Autore

  1. Kenneth Cohen
  2. Richard Bertschinger
  3. Hua Ching Ni
  4. Hua Ching Ni
  5. T. Cleary
  6. Eva Wong
  7. Eva Wong
  8. Eva Wong
  9. Fabrizio Pregadio
  10. Fabrizio Pregadio
  11. Daniel Reid
  12. Daniel Reid

Post a comment