- Avvicinarsi alla meditazione -

La Visione Interiore

Corso due

Proseguiamo con il secondo corso di questa serie per approfondire alcuni concetti e pratiche.

Questo videocorso è la registrazione integrale del workshop tenutosi a Milano il 21 dicembre 2024.

In questa serie, intitolata “Avvicinarsi alla meditazione” troverai due video corsi completi per avvicinarti al pensiero taoista e alle sue pratiche del Qi Gong e della Meditazione.

Scoprirai perchè abbiamo deciso di polarizzarci nel corpo fisico e come possiamo rendere la nostra permanenza e la nostra vita più piacevoli e gratificanti. Imparerai a bilanciare le tue energie Yin e Yang per ristabilire un dialogo più profondo e chiaro con il tuo Spirito Originario

Una valida strategia per stare meglio e per scoprire e (ri)scoprire chi sei davvero, cosa ci fai qui e qual’è il tuo compito in questa vita.

Introduzione

L’antica pratica taoista della Visione Interiore (Nei Zhao) consiste nel trascendere il piano di coscienza attuale per connettersi con la nostra Essenza Originaria.

Non c’è davvero nulla di mistico in tutto ciò. Molto più semplicemente, si tratta di un processo che prevede di “distogliere” l’attenzione dai sensi fisici e dalla polarità Yin e Yang che governa il nostro universo, per focalizzarci invece all’interno, verso i sensi interiori e verso quella matrice del nostro Spirito Originario che ci ha polarizzati nel “qui e ora”.

E perchè mai dovremmo fare qualcosa del genere?

Perché quando scopriamo che quello di noi di cui siamo consapevoli è soltanto una piccola parte dell’immensità di ciascuno di noi, cominciamo a renderci conto che il “compito” che abbiamo scelto per la nostra vita qui e ora è un disegno molto preciso di cui spesso non abbiamo però piena cosapevolezza.

La meditazione taoista prevede alcune semplici tecniche e alcune piccole accortezze per ristabilire questo dialogo profondo con noi stessi.

Per scoprire chi siamo e cosa sia venuti a fare qui in questo continuo polarizzare noi stessi nella materia.

Oltre 4 ore di materiale audio-video.

Il Qi Gong

Per riequilibrare la nostra energia (chi) armonizzando Yin e Yang.

 

A differenza di quello che accade in altre tradizioni, i taoisti considerano il corpo fisico di fondamentale importanza.

È infatti “nel corpo” che coltiviamo la nostra essenza spirituale.

Il Qi Gong (a volte chiamato anche Chi Kung quando si applica il metodo di traslitterazione Wade Giles alla lingua cinese) è il primo passo che svolgiamo per prendere dimestichezza con in concetti di Yin e Yang. Le forme di Qi Gong – che viene un po’ considerato come lo Yoga Cinese – permettono di riequilibrare il flusso di Qi (o Chi) all’interno del corpo, di purificare gli organi interni e di rinforzare il sistema immunitario.

Utilizziamo il Qi Gong per riequilibrare la nostra energia. E la meditazione per fare un uso più accorto e utile di questa energia più bilanciata.

La Meditazione

Meditare è più semplice di quanto si pensi ma per farlo correttamente ci sono alcune accortezze necessarie.

 

Quando impariamo a meditare con una tecnica valida e senza prenderci troppo sul serio, impariamo a focalizzare l’attenzione predisponendoci all’ascolto.

L’ascolto ci permette di lasciare scorrere i pensieri fino a quando questo continuo mutamento non svuoterà la nostra mente. A quel punto ci accorgeremo che nel silenzio riusciremo a cogliere più profondamente noi stessi. L’inizio di una meravigliosa (ri)scoperta di chi siamo.

Cosa imparerai in questo corso

Introduzione al seminario

    • Introduzione
    • La pratica tradizionale
    • Il Qi Gong e la Meditazione (l’importanza di imparare a focalizzare l’attenzione)

Qi gong (forma Qigong Curativo base)

    • Il Solstizio di Inverno (yin/yang e alternanza)
    • L’equilibrio di yin e yang

Meditazione Anapana (ascolto del respiro)

    • Pratica meditazione
    • La postura a terra e le alternative possibili
    • I tre Tan Tien

Introduzione alla cosmologia (lezione teorica)

    • La visione della creazione
    • Lo Yin e lo Yang, I 5 elementi e gli Shen degli organi
    • Perché facciamo quello che facciamo? Per riequilibrare yin e yang.
    • Siamo qui per sperimentare il corpo e la materia 
    • Evoluzione spirituale?
    • Dissolvere la polarità e ristabilire il dialogo con l’Origine
    • Imparare ad ascoltare senza agire
    • Lo Yoga del Tao (lettura)
    • Avvertenze: agire o reagire agli eventi

Qi Gong

    • Respirazione Oceano (respirazione delle cellule, espulsione delle tossine grazie alla pulsazione yin/yang)
    • Attraversamento oceano (Canale anteriore e posteriore – stimolazione flusso spina dorsale)
    • Sole e luna

Meditazione “La Visione Interiore e il Sorriso”

    • Fissare lo spirito nella cavità originaria (la base della visione interiore)
    • Agire e non agire (la luce si deve manifestare da sé)
    • Ristabilire il dialogo con l’Origine
    • Emozioni e polarità
    • Qi Gong spontaneo
    • Meditazione – Sorriso agli organi e a noi stessi
    • Domande
      • Ancorare il respiro (far scendere il chi)
      • Introduzione alla meditazione del sorriso agli organi della lezione seguente
      • Circolo creativo
      • Gli Shen che dimorano nei nostri organi e le loro virtù
      • L’accettazione del nostro compito qui e ora. La virtù delle virtù.
      • La strategia migliore per generare il vostro Sorriso
      • Una pratica regolare per abituarci al dialogo interiore ma senza diventare ossessivi

Meditazione “Ascolto degli organi interni”

    • Lo Yoga del Tao (seconda lettura)
    • Evitare la polarità…lasciare accadere.
    • Dialogo
      • Stimolare il dialogo con l’origine? Perché facciamo quello che facciamo.
      • Mantenere la comunicazione aperta. Sensi interni ed esterni.
      • Tempo lineare e simultaneo
      • Emozioni e dialogo con il nostro Spirito Originario
    • Meditazione (Ascoltare e lasciare scorrere…)
    • Dialoghi e conclusione
I corsi della serie

Dubbi o domande?

Compila il form qui sotto e invia il tuo messaggio, ti risponderemo al più presto.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email
Iscrizione newsletter
Vuoi anche iscriverti alla newsletter mensile? Ti invieremo occasionalmente aggiornamenti e comunicazioni, non useremo i tuoi dati per altri scopi e potrai cancellarti in qualunque momento.
Carrello
Torna in alto