- Chi siamo e dove stiamo andando -

La Vita dopo la morte

Corso due

Perché temiamo la morte? Cosa accade quando moriamo e ci spostiamo altrove?

In questa serie, intitolata “Chi siamo e dove stiamo andando” approfondiamo il pensiero taoista e la pratica del qi gong e della meditazione.

In questo corso specifico cercheremo di capire insieme chi siamo e cosa facciamo qui mentre, nel contempo, scopriremo cosa possiamo fare per migliorare il rapporto, spesso conflittuale, che molti di noi hanno nei confronti della morte.

Scopriremo che la nostra coscienza è immortale. Il corpo ha certamente un “tempo limitato” perché soggetto a deperimento (anche se vedremo che possiamo mantenerlo in salute a lungo, se lo desideriamo), ma quello che siamo – la nostra essenza e il nostro Spirito Originario – operano qui e in tante altre dimensioni senza “un tempo limite”. Il tempo infatti non è lineare come siamo abituati a percepirlo nel nostro piano di esistenza e non esiste alcuna frattura che separa il “qui ed ora” da un apparente “là e allora”. A meno che, naturalmente, non siamo noi a creare o a mantenere in essere una tale frattura.

Introduzione al corso

Questo corso vi darà alcune chiavi di lettura e alcuni esercizi pratici che renderanno questa avventura della vita, ancora più entusiasmante. Nella consapevolezza che – indipendentemente dal nostro credo religioso, se ne abbiamo uno – noi e i nostri cari viviamo in eterno. Chiavi di lettura e pratiche che ci aiuteranno a superare più facilmente il dolore per la perdita delle persone che amiamo ma, soprattutto, che ci insegneranno a favorire il loro passaggio altrove quando sarà il momento. Oltre a una maggiore consapevolezza del perché siamo qui e di cosa siamo venuti a fare.

Oltre 10 ore di materiale audio-video.

Il Qi Gong

Per riequilibrare la nostra energia (chi) armonizzando Yin e Yang.

 

A differenza di quello che accade in altre tradizioni, i taoisti considerano il corpo fisico di fondamentale importanza.

È infatti “nel corpo” che coltiviamo la nostra essenza spirituale.

Il Qi Gong (a volte chiamato anche Chi Kung quando si applica il metodo di traslitterazione Wade Giles alla lingua cinese) è il primo passo che svolgiamo per prendere dimestichezza con in concetti di Yin e Yang. Le forme di Qi Gong – che viene un po’ considerato come lo Yoga Cinese – permettono di riequilibrare il flusso di Qi (o Chi) all’interno del corpo, di purificare gli organi interni e di rinforzare il sistema immunitario.

Utilizziamo il Qi Gong per riequilibrare la nostra energia. E la meditazione per fare un uso più accorto e utile di questa energia più bilanciata.

La Meditazione

Meditare è più semplice di quanto si pensi ma per farlo correttamente ci sono alcune accortezze necessarie.

 

Quando impariamo a meditare con una tecnica valida e senza prenderci troppo sul serio, impariamo a focalizzare l’attenzione predisponendoci all’ascolto.

L’ascolto ci permette di lasciare scorrere i pensieri fino a quando questo continuo mutamento non svuoterà la nostra mente. A quel punto ci accorgeremo che nel silenzio riusciremo a cogliere più profondamente noi stessi. L’inizio di una meravigliosa (ri)scoperta di chi siamo.

Cosa imparerai in questo corso

Introduzione

  • Introduzione alla pratica (gratuito) (00:08:12)

Concetti introduttivi e cosmologia

  • I sensi esterni e quelli interni (00:12:09)
  • Le religioni del mondo e un possibile equivoco (00:13:44)
  • Chi siamo e perché siamo qui (00:07:24)
  • Accenni di Cosmologia (la visione taoista) (00:40:03)

Coltivare se stessi e dialogare con il proprio Spirito Originario

    • Coltivare corpo, mente e spirito (00:05:09)
    • I sensi interni la sanno molto più lunga di quelli esterni (00:08:36)
    • Esercizio pratico: Impariamo ad ascoltare e osservare dentro di noi (01:04:47)
    • I Suoni Curativi (dettagli teorici) (0:42:00)
    • I sogni, una porta verso l’inconscio e verso il dialogo con il nostro spirito originario (00:13:58)
    • Esercizio pratico: Ascoltiamo i nostri organi interni (01:03:16)
    • Esercizio pratico: Impariamo ad “aprire la porta” e a osservare verso il Cielo Anteriore (01:08:47)
    • Il Karma, questo sconosciuto (00:21:15)
    • Le “vite precedenti”. L’illusione del tempo: tutto avviene contemporaneamente. (00:13:21)

Curare l’anima e trasformare il passato e il futuro

    • Corpo, energia e anima: Siamo noi che creiamo la nostra realtà (00:12:49
    • Esercizio pratico: Purificare il passato per vivere appieno il presente (01:04:51)
    • Amplificare e favorire il dialogo con il nostro spirito originario (00:07:33)
    • Le vite precedenti e la guarigione dell’anima (00:15:32)
    • Esercizio pratico: Sbirciamo nelle nostre vite precedenti e contribuiamo alla cura dell’anima (01:01:40)
    • Esercizio pratico: Ascoltiamo i nostri organi interni (01:03:16)
    • Esercizio pratico: Impariamo ad “aprire la porta” e a osservare verso il Cielo Anteriore (01:08:47)
    • Il Karma, questo sconosciuto (00:21:15)

    • Le “vite precedenti”. L’illusione del tempo: tutto avviene contemporaneamente. (00:13:21)

Il nostro sé, la vita e la morte. Cosa accade quando moriamo?

    • Vita e morte: Moriamo davvero?(00:09:45)
    • Cosa succede alla nostra coscienza nel momento della morte fisica (00:10:04)
    • Aiutare chi è passato altrove e superare il dolore della perdita (00:14:10)
    • Ancora un esercizio pratico (01:09:56)
    • Conclusione (00:10:28)
  •  

Contenuti aggiuntivi

    • Bonus: Meditazione Base (00:20:37)
    • Bonus: Respirazione Oceano e Qigong Base + Meditazione (01:19:53)
    • Bonus: Wuji Qigong (01:00:30)
    • Bonus: Ancorare il respiro (00:59:49)
    • Bonus: Qigong spontaneo e sorriso curativo (01:03:02)

    • Bonus: Qi gong e Meditazione (01:01:30)

    • Bonus: Visitare il passato (00:56:06)
I corsi della serie

Dubbi o domande?

Compila il form qui sotto e invia il tuo messaggio, ti risponderemo al più presto.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Email
Iscrizione newsletter
Vuoi anche iscriverti alla newsletter mensile? Ti invieremo occasionalmente aggiornamenti e comunicazioni, non useremo i tuoi dati per altri scopi e potrai cancellarti in qualunque momento.
Carrello
Torna in alto