Meditazione Taoista

Le Meditazione Taoista per coltivare una mente tranquilla

Meditare non è difficile, è sufficiente imparare ad ascoltare quello che accade dentro di noi.

Meditare è un’attività molto benefica. Certo, come tutte le cose è bene imparare asvolgerla nel modo corretto e scegliere la tecnica più adatta a noi. Come abbiamo visto, la pratica taoista prevede un duplice lavoro sul corpo (grazie al Qi Gong) e sulla mente (grazie alla Meditazione).

Uno degli scopi della pratica meditativa è quello di favorire il riequilibrio della nostra energia interna, insieme al riequilibrio con la natura e quello che ci circonda. Quando infatti la nostra mente si placa (che non vuol dire assenza totale di pensieri, ma semplicemente una mente quieta e capace di focalizzarsi senza essere trasportata altrove da pensieri ed emozioni incontrollate) l’energia interna del corpo tende a riequilibrarsi, a raggiungere gli organi interni in modo appropriato nutrendoli e rinforzandoli (un ulteriore aiuto a quanto già favorito dalla pratica del Qi Gong). Ne deriva una migliore salute fisica e mentale. Un circolo virtuoso che è invece difficile mantenere quando la mente è agitata.

Meditare (che nella sua più vicina traduzione dalla lingua cinese significa proprio “fermare la mente”) è una procedura relativamente semplice (nel senso che le tecniche di base sono semplici da comprendere e apprendere) ma spesso svolta male, diventando difficile.

Quando questo succede, la pratica diventa un’ulteriore traguardo da raggiungersi con complicate e mistiche visualizzazioni, respirazioni, posizioni e fatiche di vario genere. Al posto di aiutare la mente a rilassarsi, si rischia quindi di creare più tensione di quanta già non ve ne fosse.

Alcuni obbietteranno che è anche per questa ragione che si decide di praticare il tai chi, il chi kung, la meditazione ecc… Proprio per aiutare la mente a calmarsi. E fino a un certo punto è vero, può funzionare. Alla lunga, però, la mente agitata troverà il modo di farci “credere” di essere calma (una sorta di rimozione, potremmo dire).

Ci convincerà che solo per il fatto di esserci seduti a gambe incrociate siamo pronti per entrare nella quiete e fare cose mirabolanti. La realtà è che una volta seduti a gambe incrociate e pronti per meditare, la mente e il nostro spirito agitato potrebbero iniziare a governare l’esperienza con delle premesse diverse.

La meditazione è una pratica energetica che agisce su più livelli della nostra struttura psicofisica. Quando le condizioni di pratica sono raggiunte correttamente, la nostra energia interna inizia a muoversi in un certo modo. La struttura stessa di noi esseri umani prevede che questa energia farà delle cose dentro di noi (in alcuni casi anche con il nostro aiuto, ma più spesso autonomamente) per guarirci, rafforzarci e riequilibrarci. Ma ci sono anche dei rischi connessi a una pratica sbagliata.

Il concetto di “lasciare andare” è importante quando ci avviciniamo alla pratica della meditazione. Implica un’attitudine di grande quiete e di calma mentale, ma soprattutto richiede una buona identificazione con quello che si sta facendo. Il praticante decide di immergersi nella sua pratica meditativa per il piacere di farlo, senza uno scopo (o così almeno sarebbe utile che fosse).

Comprende infatti che il tempo dedicato alla pratica contribuirà a riequilibrare il suo “chi” (stabilizzando la sua energia vitale) e a stimolare un corretto flusso energetico negli organi e nel sistema circolatorio e linfatico. Otterrà insomma un riequilibro generale di mente e corpo senza la necessità di un vero e proprio intento da parte sua. In sostanza non cercherà di ottenere qualcosa ma potrà, nel caso, vederlo e sentirlo accadere dentro di sé in modo spontaneo.

Qi Gong Curativo (Base)

Una semplice forma di qi gong curativo. Pochi movimenti da ripetere con una sequenza precisa per stimolare i meridiani principali ed espellere le tossine dal corpo. Ripeteremo i nostri movimenti 7 volte ciascuno e stimoleremo la pulizia degli organi interni,

I suoni curativi

La famosa pratica dei suoni curativi. Utile per purificare gli organi interni e ristabilire un “contatto” più profondo con gli stessi.pers

Qi Gong Curativo (Avanzato)

In corso: Una lezione a settimana. La forma avanzata di Qi Gong Curativo: Wuji Qigong. Una pratica molto coinvolgente in cui i movimenti si ripetono 3-6-9 volte. Una forma molto lenta che può essere svolta anche dopo la meditazione. Utilizziamo

Stai cercando i contenuti gratuiti?
Tutti i corsi disponibili offrono una o più lezioni gratuite che ti permettono di capire cosa aspettarti dal corso specifico.
In aggiunta, proseguendo la tradizione del Tao Center, ci sono diversi contenuti gratuiti (lezioni, meditazioni guidate e registrazioni delle mattinate di pratica gratuita) che puoi consultare cliccando il bottone seguente.
Carrello
Torna in alto

Accedi al tuo Account