Il Qi Gong (detto anche Chi Kung)

Il Qi Gong e la coltivazione del corpo

«Il Qi Gong, insieme alla pratica della Meditazione, è il fondamento della pratica taoista. Il primo passo verso il riequilibrio della nostra energia»

I taoisti, a differenza di tante altre tradizioni, considerano il corpo di fondamentale importanza.

Non c’è quella visione bizzarra secondo la quale il corpo è impedimento per lo sviluppo dello spirito. Anzi, è proprio vero il contrario. È infatti “nel corpo”  che noi coltiviamo la nostra essenza spirituale.

Il Qi Gong (spesso chiamato Chi Kung quando si applica il metodo di traslitterazione Wade Giles alla lingua cinese) è il primo passo che svolgiamo per prendere dimestichezza con in concetti di Yin e Yang. Le forme di Qi Gong, che viene un po’ considerato come lo Yoga Cinese, permettono di riequilibrare il flusso di Qi (o Chi) all’interno del corpo, di purificare gli organi interni e di rinforzare il sistema immunitario.

Utilizziamo il Qi Gong per riequilibrare la nostra energia. E la meditazione per fare un uso più accorto e utile di questa energia più bilanciata.

Stai cercando i contenuti gratuiti?
Tutti i corsi disponibili offrono una o più lezioni gratuite che ti permettono di capire cosa aspettarti dal corso specifico.
In aggiunta, proseguendo la tradizione del Tao Center, ci sono diversi contenuti gratuiti (lezioni, meditazioni guidate e registrazioni delle mattinate di pratica gratuita) che puoi consultare cliccando il bottone seguente.

Articoli e letture

Meditazione

Imparare a osservare per lasciare accadere

In questo articolo ho pensato di affrontare ancora una volta l’argomento legato al lasciare accadere durante la pratica della meditazione (ma anche del qi gong, dello yoga…). Quando parliamo di “lasciare accadere”, spesso rischiamo un fraintendimento. Lasciare andare/accadere, infatti, non

Leggi Tutto »
Taoismo

Taoismo e “spiritualità”

Durante questi anni di insegnamento mi è capitato spesso che qualche studente affrontasse l’argomento “spiritualità”. Domande come: “Questa pratica contribuirà al mio sviluppo spirituale?”, oppure: “Ma quando parliamo di Spirito, di Shen, di energia spirituale, cosa intendiamo?”, oppure ancora: “Cosa

Leggi Tutto »
Meditazione

Taoismo e Immortalità

Durante il tempo che ci è concesso e che ci siamo concessi qui, questa esperienza della materia in quello che viene chiamato il “cielo posteriore” aggiunge conoscenza al nostro essere. Una conoscenza che porteremo indietro con noi quando sarà arrivato

Leggi Tutto »
Meditazione

Yin, Yang e Yuan.

L’altra sera, durante la pratica del martedì a Milano, ho affrontato con gli studenti l’argomento yin/yang. O, per meglio dire, abbiamo parlato di alcuni aspetti legati a questo argomento vastissimo che, regolarmente, si presenta quando si parla della propria pratica

Leggi Tutto »
Meditazione

Qualcosa in cui credere o una religione da seguire?

Uno degli aspetti più interessanti della tradizione taoista è relativo alla sua cosmologia, una sorta di fotografia che descrive il processo di creazione dell’universo che conosciamo (e di quello che, solo apparentemente, ci pare di non conoscere o di non

Leggi Tutto »
Carrello
Torna in alto

Accedi al tuo Account